Che stagione sei in armocromia?
- Michela Sacchi
- 24 apr
- Tempo di lettura: 5 min
Quante volte ti sei chiesta: “Che stagione sono in armocromia?”
Magari dopo aver visto un reel su Instagram, letto un articolo o sentito un’amica raccontare entusiasta della sua palette personalizzata.
L’armocromia è diventata uno degli argomenti più popolari nel mondo della bellezza e della consulenza d’immagine. Tuttavia, proprio per il suo successo, il web è pieno di informazioni contrastanti, test fai-da-te e metodi veloci che spesso confondono più che chiarire.
Forse ti ritrovi in una di queste situazioni:
Non hai mai fatto un’analisi del colore e ti incuriosisce scoprirla;
Hai già fatto una consulenza, ma i risultati non ti convincono del tutto;
Hai provato a capire da sola la tua stagione cromatica, ma ogni volta ottieni una risposta diversa.
In questo articolo ti aiuterò a fare chiarezza, spiegandoti:
Cosa significa davvero armocromia;
Quali sono le caratteristiche fondamentali che si analizzano;
Perché è così difficile autovalutarsi con precisione;
E un piccolo esercizio pratico che puoi provare subito per iniziare a osservarti meglio.
Se vuoi scoprire quali colori ti valorizzano davvero e come identificare la tua stagione in modo affidabile, continua a leggere: potresti scoprire qualcosa che nessun test online ti ha mai detto.
Cos'è davvero l’armocromia?
L’armocromia è una disciplina che studia la relazione tra i colori e le caratteristiche uniche di ogni persona. L’obiettivo è individuare i colori — per abbigliamento, make-up e capelli — che ti valorizzano di più, ossia quelli che si armonizzano con il tuo volto senza appesantirlo.
Durante una consulenza, si osservano attentamente alcune caratteristiche cromatiche personali, utilizzando dei drappi colorati posizionati sotto il viso.
Le 4 caratteristiche fondamentali dell’analisi del colore
Sottotono – la temperatura della pelle (fredda o calda)
Valore o luminosità – quanto chiari o scuri sono i tuoi colori naturali
Intensità – quanto sono vivaci o morbidi
Contrasto – il rapporto tra colore della pelle, occhi e capelli
Concentriamoci per un momento sul sottotono, il più frainteso.
Il sottotono: non si vede, si analizza
Il sottotono è la temperatura della pelle a livello profondo. Non è il colore visibile, ma quello che “sta sotto” — ed è influenzato da elementi come emoglobina, carotene e melanina. È una caratteristica costante, che non cambia con l’abbronzatura o con l’età.
Può essere:
Caldo
Freddo
Neutro-caldo
Neutro-freddo

Spesso viene confuso con il sovratono, cioè il colore visibile della pelle (fototipo): rosato, olivastro, ambrato, beige… che invece può cambiare nel tempo per via di dieta, stress, sole o stile di vita.
Un buon consulente sa distinguere tra queste due cose — ed è proprio qui che entra in gioco l’esperienza!
“Guarda le vene del polso”… davvero?
Forse hai già letto articoli che consigliano di guardare le vene, osservare la sclera dell’occhio o confrontare la reazione della pelle all’oro o all’argento. Spoiler: sono metodi approssimativi e superati. La famosa teoria delle vene, per esempio, risale a prima degli anni ’80… e non regge alla prova dell’analisi pratica.
L’unico modo efficace per identificare il tuo sottotono è attraverso una vera analisi con drappi e una guida esperta. Soprattutto perché è quasi impossibile essere oggettivi con sé stessi.
Un gioco per iniziare a osservarti meglio
Vuoi provare da sola, giusto per curiosità? Ti propongo un piccolo gioco.
Prendi una maglietta per ognuna di queste coppie di colori:
Arancione vs Fucsia
Verde Oliva vs Blu
Marrone Cioccolato vs Grigio
Salmone vs Rosa confetto
Giallo senape vs Bianco Puro
Ora prova ogni coppia davanti allo specchio, ben illuminata frontalmente da una luce naturale, e chiedi anche l’opinione di 3-4 amiche. Ps. La tua opinione vale doppio!
Se ti stanno meglio i colori a sinistra, è possibile che tu abbia un sottotono caldo. Se preferisci quelli a destra, potresti essere fredda. Non è una diagnosi, ma può essere un primo spunto interessante.
Luminosità: chiara o scura?
Il valore cromatico – o luminosità – si riferisce a quanto un colore è chiaro o scuro. Nella tua immagine personale, questo parametro coinvolge pelle, occhi e capelli.
Un colore è chiaro quando contiene del bianco.
È scuro quando contiene del nero.

Lo stesso vale per i tuoi colori naturali.
Guarda un’immagine di te stessa con luce naturale o allo specchio: sei più simile a un insieme di colori chiari o scuri? Se i tuoi colori sono chiari (capelli biondi, occhi chiari, pelle diafana), è probabile che ti valorizzino colori luminosi. Se invece hai colori più profondi, ti staranno meglio tonalità più scure.

Trucco da ricordare: in armocromia funziona il principio della ripetizione. Colori simili ai tuoi naturali tendono a valorizzarti di più (anche se, forse, non ti rappresentano a livello stilistico - in questo caso, ti consiglio una consulenza di stile per comprendere quali colori parlano davvero di te).
Intensità: brillante o soft?
L’intensità – detta anche saturazione – indica quanto un colore è puro e vivido:
Un colore brillante è saturo, pieno, deciso.
Un colore soft ha dentro del grigio: è più delicato e polveroso.
Esempio:
Il rosso fuoco = alta intensità
Il rosa cipria = bassa intensità
Quali colori reggi meglio? Apri l’armadio e osserva i tuoi capi preferiti (escludi il nero): sono più accesi o più tenui?
Colori ad alta intensità: rosso, blu elettrico, verde smeraldo, fucsia, bianco ottico;
Colori a bassa intensità: rosa antico, grigio chiaro, verde salvia, cammello, lilla, beige;
Colori a media intensità: la maggior parte dei colori “smorzati” ma ancora abbastanza decisi, come marrone, petrolio, ruggine, prugna e così via.
Generalmente, i colori che ti piacciono di più e ti fanno sentire bene rispecchiano la tua intensità naturale.

Esempi celebri:
Megan Fox: altissima intensità – porta benissimo nero, rosso, bianco puro.
Lily Collins: intensità media – le donano colori mediamente saturi come prugna o blu navy.
Rihanna: intensità bassa – perfetta con toni polverosi come rosa cipria e grigio fumo.
Contrasto: alto, medio o basso?
Il contrasto misura la distanza visiva tra i colori che compongono il tuo volto: pelle, capelli, occhi.
Un contrasto alto si ha quando i tuoi tratti “staccano” molto tra loro (es. pelle chiarissima e capelli neri).
Un contrasto basso si ha quando i tuoi colori naturali sono simili e si fondono tra loro (es. occhi, pelle e capelli sui toni del miele o del beige).

In genere, il contrasto è proporzionale all’intensità:
Alta intensità = alto contrasto
Media intensità = medio contrasto
Bassa intensità = basso contrasto
Per capirlo meglio: osserva una tua foto con luce naturale. C’è molto stacco tra occhi, pelle e capelli? Oppure tutto si amalgama?
Come capire la tua stagione cromatica
Riconoscere le tue caratteristiche (sottotono, luminosità, intensità e contrasto) ti permette di iniziare a intuire a quale stagione dell’armocromia potresti appartenere.
Ecco uno schema riassuntivo:
Primavera
Sottotono: caldo
Intensità e contrasti: medio-alti
Luminosità: chiara
Autunno
Sottotono: caldo
Intensità e contrasti: medio-bassi
Luminosità: medio-scura
Estate
Sottotono: freddo
Intensità e contrasti: medio-bassi
Luminosità: chiara
Inverno
Sottotono: freddo
Intensità e contrasti: medio-alti
Luminosità: scura
Secondo te, che stagione potresti essere? Scrivilo nei commenti!
E se l’analisi fatta con un consulente non ti convince?
A volte capita: una consulenza può essere influenzata da poca esperienza o da metodi non aggiornati. Succede, e non è colpa tua (né dell’armocromia!).
Come in altri ambiti, chiedere un secondo parere è del tutto legittimo — e può fare una grande differenza.
Vuoi scoprire la tua stagione in modo sicuro?
Capire da sola la tua stagione è affascinante, ma può essere difficile senza un occhio esperto. La reazione della pelle ai colori è un indicatore chiave che può essere valutato dal vivo oppure online con strumenti professionali e un occhio esperto.
Se hai già un’idea della tua stagione, oppure sei ancora molto indecisa, è il momento perfetto per verificarla in modo preciso. Prenota la tua analisi del colore personalizzata con me: ti guiderò passo passo per scoprire la palette che esalta davvero la tua bellezza. Clicca qui per prenotare.

Comments